2013, l'anno del Responsive Web Design

La chiave per ottimizzare il business web è nel design reattivo

2013, l'anno del Responsive Web Design

Gli assidui frequentatori del web avranno sicuramente notato che molti siti internet hanno recentemente modificato il proprio "look": il design sembra più ampio del solito, e se provate a restringere il browser il contenuto si ridimensiona con esso. Lo scopo di questo cambiamento non è soltanto estetico: le aziende hanno compreso l'importanza del seguire le abitudini della propria clientela e si sono rese conto che il responsive web design oggigiorno rappresenta la chiave di successo nel sempre più competitivo mondo del web. Chi non si adegua rischia di rimanere fuori dal mercato. Ecco perchè.

L'era post-PC

Il 2012 è stato un anno insolito per il mercato dei PC. Per la prima volta dal 2001 le vendite sono notevolmente calate rispetto agli anni precedenti. Ora gli utenti preferiscono acquistare tablet e smartphone (non a caso il cambiamento verso il mobile è in continua e rapida crescita).

Web o Apps? Perchè non entrambi?

Per tutti coloro che realizzano siti web o forniscono servizi la conclusione è una: visto che sono "sbocciati" milioni di schermi in tutto il mondo, urge la necessità di creare servizi per tutti i tipi di dispositivi. Strutturare delle Apps potrebbe sembrare la soluzione più ovvia. Non c'è dubbio che possedere Apps per mobile sulle maggiori piattaforme è sempre meglio che non averne affatto, ma come facciamo a realizzare Apps che si adattino ad ogni singolo device? La risposta è semplice: il responsive web design.

Il Responsive Web Design

La chiave sta nel realizzare un sito web che funzioni bene su qualsiasi dispositivo. In parole semplici, un sito web reattivo utilizza delle "media queries" per comprendere quale risoluzione è necessaria per un certo tipo di device: immagini, griglie e contenuto automaticamente si ridimensioneranno per adeguarsi allo schermo. Alcuni siti sono in grado di riconoscere all'istante il tipo di dispositivo che al momento è connesso alla pagina e di conseguenza modificare il proprio "comportamento" per adattarsi ad esso. I benefici sono ovvi: si costruisce un unico sito web che funzionerà su migliaia di schermi diversi.

2013, un anno responsive

Vista la rapida adozione di tablet e smartphone - e il fatto che gli utenti preferiscono di gran lunga leggere le notizie sul web invece che tramite Apps - è inevitabile che il 2013 sarà l'anno in cui il responsive web design spiccherà il volo. Agli editori il design reattivo offre la maniera più semplice per raggiungere lettori attraverso dispositivi multipli; agli utenti è assicurata un'ottima esperienza web attraverso qualsiasi schermo.

Come spiega Ethan Marcotte, autore di Responsive Web Design, "Ora più che mai stiamo progettando un lavoro pensato per essere visto attraverso una scala di esperienze differenti. Il responsive web design ci offre una spinta in avanti permettendoci di 'progettare per i continui alti e bassi degli eventi'".

Anche My Web sta per diventare un sito web responsive per offrire agli utenti un'esperienza user-friendly su qualsiasi dispositivo. Ricordiamo inoltre che la nostra web agency a Terni ha già realizzato siti web reattivi come, ad esempio, quello per Umbria for Wine Lovers.

Contattateci per un preventivo!

Torna indietro