Bando per i "centri commerciali naturali" di Terni e Perugia

Approvati i fondi a sostegno delle imprese dei centri storici di Terni e Prugia

Bando per i

"Accrescere la competitività delle imprese commerciali e artigianali presenti nei centri storici di Perugia e Terni, attraverso investimenti innovativi, utili a rilanciare il settore grazie a progetti comuni che mettono insieme sinergie e potenzialità attrattive." Queste le finalità, spiegate dall'assessore regionale Fabio Paparelli, del bando pubblico per la concessione di contributi per le imprese commerciali e artigianali costituite in centri commerciali naturali (Cnn) nei centri storici di Terni e Perugia.

I finanziamenti regionali ammontano a 2 milioni di euro per le imprese del commercio, e 200 mila euro per quelle artigiane. L'obiettivo è di sostenere sia i progetti comuni proposti dal Ccn, sia i progetti singoli delle imprese aderenti, complementari a progetti comuni e coerenti con quello di costituzione del Ccn.

In un periodo di forte crisi economica sono molti i centri storici che si spopolano delle imprese che per anni hanno rappresentato il cuore dell'economia cittadina. Sono in particolar modo le imprese artigiane quelle che maggiormente risentono degli effetti disastrosi della crisi.

"La trasformazione degli spazi urbani, i nuovi insediamenti residenziali e lo sviluppo di nuove forme commerciali aggregate, come i grandi centri commerciali ‘artificiali’, hanno introdotto modificazioni sociali tali da impoverire i nostri centri storici. Il centro commerciale naturale servirà ad innescare un processo virtuoso, pubblico e privato, tale da invertire questa tendenza" - ha aggiunto l'assessore Paparelli.

Ma cosa si intende per centri commerciali naturali? Così lo spiega l'assessore al commercio: "I Ccn, realizzati nelle aree individuate dai Comuni nei centri storici di Perugia e Terni, si presenteranno come luoghi ben definiti, con specifici portali di ingresso ed adeguata segnaletica. È prevista la realizzazione di marchi, brand, loghi e materiale informativo e promozionale che consentirà ai consumatori di riconoscere gli esercizi che ne fanno parte. L’installazione di strumentazioni tecnologiche permetterà il controllo e la sicurezza degli spazi commerciali e delle aree interessate. Sarà inoltre possibile realizzare software per la fatturazione elettronica e fidelity card, carte convenzionate o altri sistemi innovativi di fidelizzazione dei consumatori e degli ospiti delle strutture turistico-ricettive della città, così come avvalersi del POS Mobile per pagamenti elettronici, attraverso smartphone o carte contactless. Sistemi per l’accesso Wi-Fi gratuito a Internet e per la realizzazione di portali web per il commercio elettronico si aggiungono al quadro degli interventi ammessi a finanziamento. Ciò supporterà le imprese umbre nella sfida dell’E-commerce. Infatti sono ancora pochi in Umbria gli esercizi attrezzati rispetto al mercato virtuale e ciò in una regione che è invece fra le prime in Italia per numero di compratori on line. Anche sul fronte degli open data i Ccn saranno luogo di sperimentazioni innovative, con informazioni sugli esercizi commerciali e artigianali aderenti, orari, prezzi, servizi e accessibilità per lo sviluppo di app e servizi web, in coordinamento con i dati aperti del Comune sul'area del Ccn (ZTL, parcheggi, servizi di trasporto pubblico, orari servizi comunali ecc.). Sono infine previsti investimenti per realizzare e attivare, in collaborazione con le pubbliche amministrazioni, servizi logistici comuni per il trasporto di persone e merci, per la mobilità (noleggio per "car-sharing", "park & ride")".

Uno dei requisiti richiesti per la presentazione della domanda (pena l'esclusione dal bando) è un progetto per la realizzazione di un sito e-commerce. Nonostante il commercio elettronico sia una forte arma da utilizzare per farsi strada nella competitività del mondo odierno (le piccole e medie imprese che ne hanno usufruito hanno riscontrato una crescita del +1,3% rispetto a quelle che non avevano alcuna presenza online - fonte Confcommercio), l'Italia è tra i Paesi che meno ne fanno uso. Gran parte delle aziende si limita ad avere un sito web aziendale che, però, non basta per raggiungere traguardi più ampi.

Possedere un sito e-commerce è oggi fondamentale per qualsiasi impresa, in quanto permette alla clientela di poter acquistare 24 ore su 24, e da qualsiasi piattaforma (pc, smartphone, tablet).

Se avete intenzione di presentare richiesta per ottenere i fondi, la nostra web agency è a vostra disposizione per il supporto tecnico, per la realizzazione di siti e-commerce e per lo sviluppo app iPhone e Android. Il nostro staff, altamente competente e con esperienza comprovata, vi aiuterà a realizzare e gestire non soltanto il lato del commercio elettronico, ma anche quello della realizzazione app per smartphone. Contattateci per un preventivo!

Torna indietro