
Il design di un negozio online ha grande rilevanza sulla sua riuscita. Molti commercianti riempiono i propri store online con prodotti e offerte di ogni tipo, seguendo l'errata convinzione che "più è meglio". La cattiva gestione del proprio sito ecommerce favorisce i competitors, provocando danni non solo a livello di immagine, ma anche (e soprattutto) a livello di introito.
Altri fattori che contribuiscono al fallimento di un negozio online sono il design povero e la scarsa fruibilità da parte degli utenti.
Ecco alcuni consigli utili per migliorare il rendimento del vostro sito ecommerce.
Rendere visibile il carrello
Probabilmente ne avrete sentito parlare centinaia di volte. Infatti si tratta della formula più importante per avere successo nel mondo del ecommerce.
Il carrello dovrebbe sempre essere visibile per l'utente, e dovrebbe trovarsi preferibilmente nell'angolo in alto a destra del sito, in quanto si tratta della sezione più visibile. Ogni volta che un utente aggiunge un oggetto il carrello deve aggiornarsi immediatamente. L'utente si sente più sicuro se il numero degli oggetti in carrello e il totale della spesa sono sempre visibili, e gli permette anche di navigare nella pagina di pagamento senza problemi.
Utilizzare Call-To-Action dirette
Se utilizzate dei bottoni call-to-action (ovvero elementi grafici che invitano gli utenti a fare qualcosa) assicuratevi che indichino azioni precise come "aggiungi al carrello" o "acquista ora" piuttosto delle call-to-action generiche (tipo "per saperne di più" o "maggiori dettagli") che servono soltanto a confondere i fruitori. Non appena si clicca sul bottone, il prodotto dovrebbe immediatamente essere aggiunto al carrello. È questo che si aspetta l'utente, e ciò che potrebbe incrementare le vendite.
Anche la scelta del colore per le call-to-action deve essere ben studiata. I colori caldi, come il rosso e l'arancione, attraggono l'attenzione di chi legge, ma potrebbero dare fastidio a livello emotivo. Meglio optare per tonalità più gentili come il verde e il blu che, è noto, sono colori calmanti che incrementano il desiderio di acquistare. L'importante è scegliere dei colori che non stonino con il design dell'intero sito ecommerce.
Mettere le informazioni prima di tutto
Molto spesso capita di incontrare negozi online che si focalizzano principalmente sulle recensioni della clientela, relegando le informazioni sui prodotti alla fine della pagina. Le recensioni sono importanti perchè mostrano l'apprezzamento del pubblico, ma l'utente vuole anche conoscere ciò che sta acquistando. La scheda prodotto deve avere immagini multiple in evidenza all'inizio della pagina, in modo che l'utente possa farsi un'idea. A seguire non deve mancare la descrizione della merce e le informazioni sulla garanzia. Le recensioni possono essere posizionate benissimo in basso: un potenziale cliente non è interessato a leggerle, a meno che non debba effettuare l'acquisto con estrema urgenza.
Favorire una navigazione user-friendly
Una navigazione semplice è la ricetta segreta nel campo dello sviluppo web, e diventa indispensabile quando si parla di un sito ecommerce. I menu nascosti hanno dimostrato spesso di essere controproducenti. La stessa cosa vale nel caso in cui si possiedono troppe categorie e sotto-sezioni all'interno del sito web.
La soluzione migliore è categorizzare i prodotti in modo che gli utenti possano navigare semplicemente. Cercate anche di utilizzare una navigazione breadcrumbs (i breadcrumbs sono aiuti per la navigazione per capire da dove siamo arrivati ad una determinata pagina e in teoria come possiamo tornare indietro fino alla pagina iniziale) che aiuti gli utenti a navigare facilmente tra le varie sezioni.
Lasciare che i clienti si focalizzino sulla checkout page
Quando un utente arriva alla pagina di pagamento è difficile che aggiunga altri prodotti al carrello. Molti store online commettono lo sbaglio di mettere in disordine la checkout page con distrazioni tipo le sidebars. Questo danneggia non poco la possibilità di potenziali vendite. È appurato che un sito ecommerce che possiede una pagina di pagamento semplice ed intuitiva tende a portare a termine più conversioni monetarie. Importante è focalizzarsi sull'offrire una pagina che permetta all'utente di inserire, in maniera semplice e veloce, tutti i dati relativi al pagamento e alla spedizione.
Sono semplici consigli che, se seguiti correttamente e con attenzione, apporteranno notevoli vantaggi al vostro sito ecommerce.