Sito responsive vs sito adattivo: le due facce della stessa medaglia

<b>Sito responsive</b> vs <b>sito adattivo</b>: le due facce della stessa medaglia

Con i cambiamenti evolutivi che ha vissuto l'industria negli ultimi dieci anni, gli sviluppatori web sono sempre sull'orlo, cercando di prevedere l'andamento successivo che terrà a galla le aziende in caso di tempesta.

Mentre una volta i PC rappresentavano l'universo della navigazione Internet, ora è emersa una nuova tendenza che ha spostato l'attenzione su una nuova era, ovvero l'avvento dei dispositivi mobile.

Ora gli sviluppatori web devono creare dei progetti in grado di soddisfare le specifiche caratteristiche di questi dispositivi, utilizzando un approccio web che supporti sia gli utenti desktop che quelli mobile. Questo tipo di approccio si chiama "one-web", ed assicura che le stesse informazioni e gli stessi dati siano resi disponibili per qualsiasi dispositivo dal quale l'utente si connette. La necessità è di incorporare un approccio web che sia supportato da diversi dispositivi, offrendo a tutti la medesima semplicità di navigazione.

Per creare questo tipo di approccio gli sviluppatori possono scegliere tra due opzioni: il sito responsive e il sito adattivo.

Sito responsive

Si tratta di un approccio web che può essere utilizzato per una varietà di dispositivi. Gli sviluppatori si servono delle query per modificare la presentazione globale dei differenti siti web sulla base delle dimensioni del display del dispositivo di destinazione.
Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo del design reattivo è che un singolo modello può essere usato per la progettazione di svariati siti web per dispositivi diversi. Il CSS è usato per determinare in che modo le informazioni vengono visualizzate a seconda della grandezza degli schermi dei devices.

Se un'azienda vuole un sito responsive, l'intero sito web avrebbe bisogno di essere ricostruito. Inoltre gli sviluppatori trovano difficoltà nel personalizzare il display e nel testarlo per le diverse opzioni di visualizzazione. Questo approccio funziona meglio quando si decide di partire con la progettazione per i mobile devices (tenendo quindi presente il display di questi dispositivi) per poi apportare le modifiche necessarie per adattare i contenuti ai laptop o alle piattaforme desktop.

Sito adattivo

Con questo approccio si realizzano display per dispositivi specifici e determinati contesti, mentre si utilizza la tecnologia JavaScript per offrire agli utenti una piacevole esperienza di navigazione. La tecnologia JavaScript garantisce la personalizzazione e la visualizzazione delle funzionalità aggiuntive per tutti i contenuti di un determinato sito web visto su un dispositivo specifico. Ci sono due tipi di approccio per il design adattivo:

1. LATO SERVER

Un metodo di rilevazione personalizzato permette di implementare l'approccio del "server side" verso un determinato dispositivo. L'approccio adattivo offre modelli diversi e distinti per ogni device. Ciò garantisce una personalizzazione semplice e mantiene la logica di rilevamento di un dispositivo, disponibile sul server. In questo modo le pagine web più piccole verranno caricate più velocemente.

Tutto ciò, però, mette alla prova l'abilità degli sviluppatori in quanto richiede sostanziali modifiche ai sistemi di back-end che possono rappresentare un compito lungo e costoso. Inoltre questo tipo di approccio "soffre" di errori di prestazione quando i server sono sottoposti a una carica pesante.

2.LATO CLIENTE

Questo approccio non richiede agli sviluppatori di costruire tutto da zero, ma possono sfruttare il contenuto già esistente. Mentre lavorano per cercare di fornire un layout responsive, gli sviluppatori possono, allo stesso tempo, continuare a lavorare sul contenuto. In questo modo si è sicuri che vengano caricate soltanto le sorgenti richieste dal dispositivo mobile dell'utente.

Gli sviluppatori che vogliono lavorare sull'approccio adattivo "client side" devono possedere una salda conoscenza di JavaScript.

Dal momento che questo tipo di sviluppo web si basa sul contenuto esistente di un sito e sul codice precedentemente utilizzato, è molto importante mantenere tutti i particolari perchè il sito si evolve mentre viene sviluppato con un diverso approccio web.

Ogni approccio ha i suoi pro e i suoi contro. Spetta allo sviluppatore scegliere quello migliore per il proprio progetto e che sia adatto al suo pubblico.

Torna indietro